Andamento della Mortalità Giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19. Report 1′ Febbraio – 25 Aprile 2020 (sesto rapporto)

Publication date: 04/05/2020 – E&P Code: repo.epiprev.it/1495
Authors: (a cura di) Marina Davoli,1 Francesca de’ Donato,1 Manuela De Sario,1 Paola Michelozzi,1 Fiammetta Noccioli,1 Daniela Orrù,1 Pasqualino Rossi,2 Matteo Scortichini1

Sintesi. In questo rapporto vengono riportati a scadenza settimanale i dati di mortalità della sorveglianza SISMG in relazione all’epidemia COVID-19 nelle 19* città incluse nel bollettino settimanale di sorveglianza della mortalità pubblicato sul portale del Ministero della Salute. Per dettagli sul Sistema di rilevazione vedi Rapporti precedenti.
La stima dell’eccesso di mortalità viene calcolata come differenza tra i valori della mortalità osservata e i valori della mortalità attesa (media per giorno della settimana e numero della settimana calcolata nei 5 anni precedenti e pesata per la popolazione residente).
Le Figure 1A e 1B e 2A e B aggiornata al 21 aprile 2020 mostrano l’andamento della mortalità settimanale per tutte le età e per le classi di età (65-74, 75-84, 85+) separatamente per le città del nord e del centro-sud. I grafici evidenziano il picco massimo di mortalità registrato nella prima settimana di aprile, e l’attuale fase discendente, con una progressiva riduzione della mortalità osservata che rimane però nelle città del nord ancora elevata rispetto al valore di riferimento (calcolato sui decessi osservati nello stesso periodo nei cinque anni precedenti). L’andamento si osserva in tutte le città e in tutte le classi di età. Nelle città del centro-sud, dove l’incremento è stato minore, i dati di mortalità settimanali sono tornati in linea con l’atteso.

La figura 3 riporta l’eccesso di mortalità cumulata (%) dall’inizio dell’epidemia COVID-19 al 21 aprile per città, classi di età e sesso. Nella maggior parte delle città del nord a partire dalla prima settimana di aprile si osserva una flessione dell’incremento dei decessi (Figura 3A). Il grafico dell’incremento cumulato per classi di età evidenzia che l’eccesso di mortalità è stato osservato in tutte le classi di età ed ha un chiaro trend all’aumentare dell’età. Inoltre, si rileva un incremento di mortalità nelle classi di età 85+ anni a partire da inizio marzo, mentre nelle altre classi di età il fenomeno è ritardato di almeno 10 giorni (Figura 3B). La figura 3C mostra un incremento di mortalità maggiore negli uomini rispetto alle donne.
La figura 4 mostra l’andamento stagionale della mortalità giornaliera negli ultimi 5 anni, con valori massimi nel periodo invernale (dicembre-febbraio) e valori minimi nel periodo estivo (giugno-agosto), mesi durante i quali si osservano i picchi di mortalità associati alle ondate di calore. Il grafico evidenzia che nell’inverno 2019-2020 la mortalità osservata (linea rossa) nei mesi precedenti all’epidemia COVID-19 è stata inferiore al valore atteso (linea nera).
La Figura 5 mostra l’eccesso di mortalità cumulata a partire dal 1° ottobre 2019 al 21 aprile che consente di tener conto anche della bassa mortalità (inferiore al dato di riferimento) osservata nel periodo pre-COVID. Nel grafico relativo alle città del nord si osserva una mortalità inferiore al valore di riferimento nei mesi di gennaio, febbraio e nella prima settimana di marzo (circa 1000 decessi in meno), seguito da un rapido incremento della mortalità. La figura 5B mostra che il deficit di mortalità nella fase pre-COVID è soprattutto nella classe di età 75-84 anni ed in minore misura nelle classi di età più giovani (sotto i 75 anni), mentre tale fenomeno è assente nella classe di età dei più anziani, +85 anni per i quali si osserva il maggior incremento di mortalità. L’analisi per genere evidenzia un deficit di mortalità nel periodo pre-COVID più evidente negli uomini nei quali poi si osserva anche il maggior eccesso di mortalità in relazione all’epidemia di COVID-19.
La figura 6 sintetizza l’eccesso di mortalità (in termini di variazione percentuale) per genere e classi di età tra le città del nord e del centro-sud. I risultati confermano differenza dell’incremento di mortalità per genere (+84% negli uomini e +69% nelle donne al nord e +17% negli uomini e +9% nelle donne al centro-sud). Il grafico mostra chiaramente che il trend aumenta con l’età sia al nord che al centro-sud. Al nord, negli uomini l’eccesso osservato è compreso tra +49% nella fascia di età 15-64 anni a +103% nella classe +85 anni. Nelle donne l’incremento è compreso tra +12% nella fascia di età 15-64 anni e +84% nelle donne più anziane. Al Centro-Sud gli incrementi sono più contenuti, compresi negli uomini tra +7% nelle classi di età 65-74 anni e +25% nella classe 85+ anni. Mentre nelle donne l’eccesso si registra prevalentemente nella classe di età 85+ (+15%).
Per 13 città è inoltre disponibile l’informazione sul luogo di decesso (extra e intra ospedaliero) i dati non consentono di distinguere i decessi avvenuti nelle RSA o nelle case di riposo per anziani). La Figura 7 evidenzia l’eterogeneità tra nord e sud, con una maggiore mortalità intra ospedaliera al nord, mentre al sud il maggior numero di decessi si verificano fuori dall’ospedale. Nelle città del nord l’incremento della mortalità osservato è pari a +52% per la mortalità extra ospedaliera e +80% per la mortalità intra ospedaliera. I dati mostrano un chiaro trend con l’età, con valori più elevati osservati nella popolazione più anziana sia nei decessi extra ospedalieri (+61% nella classe di età 85+ anni) che intra ospedalieri (+82% e +90% rispettivamente nelle classi 75-84 e 85+ anni). Nelle città del centro-sud l’eccesso della mortalità osservato è maggiore pari per la mortalità extra ospedaliera (+13%), rispetto all’eccesso osservato per la mortalità intra ospedaliera (+3%) (Figura 7).
La Figura 8 mostra l’andamento della mortalità settimanale per luogo di decesso tra le città del nord e centro-sud. Il grafico evidenzia al nord un maggiore incremento dei decessi intra ospedalieri a partire da metà marzo con un picco nella prima settimana di aprile seguito da un calo costante nelle ultime tre settimane. Per quanto riguarda i decessi extra ospedalieri, nel periodo pre-covid si osserva un valore lievemente inferiore al riferimento seguito da un incremento più contenuto a partire da metà marzo. Nelle ultime settimane non si osserva un calo così marcato come per la mortalità intra ospedaliera.
Tra le città del centro sud, si osserva una mortalità sensibilmente inferiore all’atteso nei mesi pre COVID-19 ed un incremento rapido a partire da metà marzo della mortalità extra ospedaliera che raggiunge un picco nella settimana (25-31 marzo), si tratta di un fenomeno che andrà approfondito per comprendere se si tratta di decessi attribuibili direttamente all’epidemia o ad altre cause di decesso. Al sud per la mortalità intra ospedaliera non si rilevano scostamenti rilevanti rispetto al valore di riferimento.
Nella tabella 1 sono riportati i dati di mortalità a partire dall’inizio dell’epidemia di COVID-19 fino all’ultima data disponibile per ciascuna città. Un eccesso di mortalità significativo si riscontra in tutte le città (ad eccezione di Perugia, Frosinone e Palermo) con una forte eterogeneità geografica che riflette la diversa diffusione dell’epidemia. L’incremento maggiore (più del 100%) si osserva ad Aosta (+119%), a Milano (+105%) e a Brescia (+118%). Tra le città del nord sono inoltre da evidenziare eccesso elevati a Torino (+60%) e Genova (+79%). Tra le città del centro-sud gli incrementi osservati sono più bassi: Bari (+38%), Civitavecchia (+32%), Potenza (+24%), Messina (+15%) e Roma (+7%).
I grafici per città sono riportati in Figura 9 e mostrano l’andamento della mortalità giornaliera (linea nera), della mortalità attesa (linea nera tratteggiata) dal 1° febbraio 2020 all’ultimo aggiornamento. In ogni grafico è indicata la prima segnalazione di caso di COVID-19 registrato a livello provinciale (Fonte dati DPC). Sotto al grafico la tabella riporta i dati della mortalità osservata per ogni settimana e la mortalità cumulata dell’intero periodo, per tutte le età e per classe di età (Figura 10 Appendice).
Una riduzione del numero di decessi giornalieri si osserva in quasi tutte le città, in particolare a partire dal 4 aprile ad Aosta e Brescia, dall’11 aprile a Trento, Venezia, Trieste, Genova e Roma ed infine dal 18 aprile anche a Bolzano, Torino, Milano, Verona, Bologna e Bari.
Sono stati inseriti in Appendice (Figura 11) i grafici dell’andamento della mortalità giornaliera e le tabelle dei dati settimanali per classe di età per le altre città incluse nella sorveglianza SISMG. Per queste città è da rilevare un ritardo nell’invio dei dati di mortalità e pertanto i dati possono essere sottostimati.
A Pescara, rispetto alla settimana precedente l’andamento della mortalità giornaliera rimane invariato, mentre a Padova, Firenze, Ancona e Catania si osserva un trend in diminuzione.

Topic: COVID-19

Key words: , , ,

AVVERTENZA. GLI ARTICOLI PRESENTI NEL REPOSITORY NON SONO SOTTOPOSTI A PEER REVIEW.

Cite as: Marina Davoli, Francesca de’ Donato, Manuela De Sario, et. altri (2020). Andamento della Mortalità Giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19. Report 1′ Febbraio – 25 Aprile 2020 (sesto rapporto). E&P Repository https://repo.epiprev.it/1495

Info

Authors’ Affiliations
1 Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio
2 Ministero della Salute

Authors’ contributions:

Conflict of Interest: None declared.

Funding source: -.

Ethics committee approval: The study was based on publicly available aggregate data. No Ethics committee approval was necessary.

Copyright: Il detentore del copyright è l’autore/finanziatore, che ha concesso a “E&P Repository” una licenza per rendere pubblico questo preprint. The copyright holder for this preprint is the author/funder, who has granted E&P Repository a license to display the preprint in perpetuity.

Terms of distribution: CC BY


mortalità_sismg_25sett-25apr

Mortalità media giornaliera totale per settimana. Periodo 25 settembre 2019 – 21 aprile 2020


References & Citations
Google Scholar