Avvertenza. Il Repository contiene rapporti di lavoro preliminari, non ancora sottoposti a revisione tra pari (peer review). Non dovrebbero essere riportati dai media come informazioni consolidate, né essere utilizzati per guidare la pratica clinica o indirizzare comportamenti. leggi

AMBIENTE E SALUTE

Legionella: prevenzione e diffusione

Publication date: 02/07/2024 – E&P Code: repo.epiprev.it/2871
Authors: Emanuela Vittoria1, Romina Allegrezza1, Rita Pugliese1, Raffaella Campana1

Riassunto: Legionella è un bacillo gram-negativo capace di sopravvivere nell’acqua e nel fango che si trasmette anche per via aerea (compresi gli impianti aerei). Negli ultimi trent’anni il numero dei casi di legionellosi in Italia è in costante aumento, nonostante la legionellosi sia una malattia largamente sottostimata.
Abstract: Legionella is a gram-negative bacillus capable of surviving in water and mud which is also transmitted by air (including air systems). Over the last thirty years the number of cases of legionellosis in Italy has steadily increased, although legionellosis is a largely underestimated disease.

More >
COVID-19

A reanalysis of an Italian study on the effectiveness of COVID-19 vaccination suggests that it might have unintended effects on total mortality

Publication date: 11/04/2024 – E&P Code: repo.epiprev.it/2862
Authors: Alessandria M.1, Malatesta G.2, Donzelli A.3, Berrino F.4.Sottomesso alla peer review sulla rivista Epidemiologia&Prevenzione

Abstract: Immortal-time bias (ITB) is known to be common in cohort studies and distorts the association estimates between treated and untreated groups. We used data from the last of two large studies in an Italian province on COVID-19 vaccines safety and effectiveness incurred this bias, and aligned the entire population on a single index date, to correct the ITB. We considered the “all-cause deaths” outcome to compare the survival curves between the unvaccinated group and the various vaccination statuses. The all-cause deaths Hazard Ratios in univariate analysis for unvaccinated (reference) versus vaccinated with 1, 2, 3/4 doses were 0.88 (CI95: 0.78 –1.00; p-value 0.044), 1.23 (1.16–1.32; p-value ≤0.001) and 1.21 (1.14–1.29; p-value ≤0.001), respectively. The multivariate values were 2.40 (2.00–2.88; p-value <0.0001), 1.98 (1.75–2.24; p-value <0.0001), 0.99 (0.90–1.09; ns). The possible explanations of the trend of the Hazard Ratios as vaccinations increase could be a harvesting effect; a calendar-time bias, accounting for seasonality and pandemic waves; a case-counting windows bias; a healthy-vaccinee bias; or some their combination. With two and even with 3/4 doses the calculated Restricted Mean Survival Time and Restricted Mean Time Lost have shown a small but significant downside for the vaccinated populations.

More >
COVID-19

COVID-19 vaccination, all-cause and non-COVID-19 mortality in an Italian Province. Data updated, re-presented biases

Publication date: 02/10/2023 – E&P Code: repo.epiprev.it/2824
Authors: Giovanni Malatesta1, Alberto Donzelli2, Marco Alessandria3, Franco Berrino4

Abstract: The SARS-CoV-2 pandemic has led to an unprecedented effort to generate real evidence on the safety and effectiveness of various treatments, mRNA vaccines included. We can now welcome with great interest the publication of a new article on mortality in the general population of the Italian province of Pescara, divided by vaccination status, with a follow-up of two years (1).
Already in articles published during the pandemic (2, 3) it has been argued that, in observational cohort studies, an incorrect management of follow-up times may introduce the so-called Immortal-Time Bias (ITB) in favour of the exposed group. Nevertheless, ITB still appears to be present in several cohort studies. As highlighted in an article (Intervention) recently published in Epidemiologia&Prevenzione (4), a study on the safety of COVID-19 vaccines in the population of an Italian province is no exception (5). A possible explanation that the ITB is still largely prevalent in such cohort studies may be that the structure of the ITB is still poorly understood (3). A new study on the effectiveness of COVID-19 vaccines (1) in the same Italian province as that examined in the article (5) we have previously considered (4) repeats the aforementioned bias, along with others, similarly common, that we have discussed before.
Errata corrige: nel grafico a pagina 3 la cifra 1,896,676 è stata coretta in 186,676 (11 ottobre 2023)

More >
AMBIENTE E SALUTE

Endometriosi, uno studio partecipato nella Valle del Serchio: stato dell’arte e prospettive

Publication date: 21/09/2023 – E&P Code: repo.epiprev.it/2811
Authors: Giorgia Stoppa1, Chiara Doccioli2, Benedetta Turelli3, Giacomo Danieli2, Angela Landi3, Dolores Catelan1, Luca Ronfani4, Annibale Biggeri1 Sottomesso alla peer review sulla rivista Epidemiologia&Prevenzione

Abstract:
Introduzione: L’endometriosi è una patologia cronica con significativo impatto sulla salute femminile, caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina. Sono pochi gli studi finora condotti sulla popolazione generale e la reale prevalenza di endometriosi non è nota per molte aree del paese. Questo studio ha l’obiettivo di stimare più accuratamente la prevalenza di endometriosi in tre regioni italiane (Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Puglia) e valutare il rapporto tra endometriosi e fattori ambientali in tre aree di partecipazione (Trieste, Barga e Taranto).

More >
ALIMENTAZIONE

HACCP è anche prevenzione di Tossinfezioni alimentari

Publication date: 22/05/2023 – E&P Code: repo.epiprev.it/2797
Authors: Emanuela Vittoria1, Romina Allegrezza1, Rita Pugliese1

Abstract: HACCP, Hazard Analysis and Critical Control Points, control/self-control standard on the food system, designed to guarantee healthiness and safety even during the food processing phases. It is based on seven principles and the application is also suitable for the prevention of food poisoning;
Riassunto: HACCP, Hazard Analysis and Critical Control Points, norma di controllo/autocontrollo sul sistema alimentare, atta a garantire salubrità e sicurezza anche durante le fasi di lavorazione degli alimenti. Si basa su sette principi e l’applicazione risulta idonea anche nella prevenzione delle tossinfezioni alimentari.

More >
COVID-19

Vitamina D e COVID-19: una comunicazione lontana dalla realtà

Publication date: 07/04/2023 – E&P Code: repo.epiprev.it/2786
Authors: Alberto Donzelli1, Emilio Maestri2

Abstract: Vitamin D against COVID-19 has theoretical bases. In the 3-year period of the pandemic have been produced hundreds of favorable observational studies, or some small RCTs.
However, RCTs of larger size and quality to date have unfavorable results and do not support its use, either in oral form at various doses, or as injection boluses, in prophylaxis, in treatment, not even in cases of severe or critical COVID-19, or to prevent deaths.
A recent sequential meta-analysis of a few RCTs, presented as “definitive evidence,” has results biased by the weight of the improper inclusion of an observational study.
Interference with correct information, both in the media and in “scientific” communication, risks obscuring in clinical practice the conclusions of the most valid studies available.

More >
COVID-19

COVID-19 vaccination and all-cause and non-COVID-19 mortality. A revaluation of a study carried out in an Italian Province

Publication date: 17/03/2023 – E&P Code: repo.epiprev.it/2772
Authors: Franco Berrino1, Alberto Donzelli2, Paolo Bellavite3, Giovanni Malatesta4

Abstract: The anti-COVID-19 vaccination prevents COVID-19 specific mortality. Well planned population based studies, however, are necessary to evaluate the overall effectiveness of vaccination programs. We profit of a study with this aim, carried out in the province of Pescara, to illustrate the potential biases that may affect such studies. The Pescara study analysed total and non-COVID-19 mortality, and the occurrence of Potentially Vaccine-Related Serious Adverse Events (PVR-SAEs), in vaccinated and unvaccinated people, from January 2021, when vaccines became available, to July 2022. The study reported a markedly lower probability of both total and non-COVID-19 death in vaccinated people. However, the Authors did not include in the denominator of the unvaccinated cohort the population experience of the vaccinated cohort before vaccination (immortal time bias). Correcting the denominator of the unvaccinated cohort, the crude death rate of vaccinated and unvaccinated persons becomes the same. For the same reason, the unvaccinated non-COVID-19 mortality was overestimated, as was the mortality of people receiving only one or two vaccine doses. The confounding by indication and the healthy vaccinee bias will also be discussed, as well as the bias deriving by not considering the evolution of risk over time.

More >
AMBIENTE E SALUTE

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS), del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in Pronto Soccorso (PS) Rapporto 1 luglio-15 agosto 2022

Publication date: 07/09/2022 – E&P Code: repo.epiprev.it/2748
Authors: Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio ASL Roma 1 – Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile1

Abstract: Il secondo report del Sistema HHWW e della sorveglianza della mortalità associata alle ondate di calore aggiornato al 15 agosto, mostra che nel mese di luglio l’eccesso di mortalità è stato pari al 29%, ed ha interessato tutte le classi con età superiore a 65 anni. L’effetto maggiore è stato riscontrato nella classe di età più anziana (85+) nella quale si è registrato un eccesso di mortalità del 41% nelle città del nord e del 35% nelle città del centro-sud.
Particolarmente elevato è stato l’impatto sulla mortalità dell’ondata di calore della seconda metà del mese di luglio, con eccesso del 36% e che ha interessato tutte le aree del paese, in particolare alcune città del nord.

More >
AMBIENTE E SALUTE

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS), del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in Pronto Soccorso (PS) Rapporto 16 maggio-15 luglio 2022

Publication date: 09/08/2022 – E&P Code: repo.epiprev.it/2739
Authors: Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio ASL Roma 1 Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Ministero della Salute, Centro Nazionale Prevenzione e Controllo Malattie1

Abstract: Secondo l’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO) le ondate di calore che si stanno osservando nell’estate 2022 rappresenteranno in futuro la nuova normalità. Heatwaves come quelle che stanno interessando il nostro paese sono destinate infatti a diventare più frequenti, più lunghe ed intense come evidenziato dalle recenti stime dell’Intergovernmental Panel of Climate Change (IPCC) nell’ultimo rapporto, con un impatto sempre più rilevante sulla salute della popolazione esposta.
Secondo il panel di esperti dell’IPCC, le temperature nei prossimi anni aumenteranno più velocemente nell’area del Mediterraneo e nel nostro paese, rispetto ad altre aree del pianeta; in assenza di interventi di riduzione delle emissioni, il riscaldamento globale potrebbe superare i 2°C a metà secolo con una concomitanza di effetti che andranno dall’aumento delle temperature estreme, della siccità e degli incendi, alla diminuzione del manto nevoso e della velocità del vento, oltre all’incremento medio del livello del mare.
A partire dal mese di maggio 2022 sono state registrate temperature superiori alla media stagionale di +3.2°C in tutto il paese con valori di temperatura più elevati soprattutto nelle città del centro Italia (Figure 1A-1E) associati a condizioni di rischio di livello 1 (Tabella 1A).
Nel mese di giugno le temperature sono state superiori al valore climatico di riferimento in media di +3°C di temperature. Un primo innalzamento delle temperature si è ossservato intorno alla prima settimana di giugno ed un progressivo aumento della temperatura è stato registrato a partire dal 20 giugno fino a fine mese, interessando prevalentemente le città del centro-sud (Figure 2A-2E). L’innalzamento delle temperature dell’ultima decade di giugno è stata associato a condizioni di rischio livello 1 del sistema HHWW nelle città del nord mentre tra le città del centro-sud è stata registrata un’ondata di calore a partire dal 26 giugno (livello2-3) che si è protratta fino alla prima settimana di luglio, con una durata di circa 10 giorni (Tabella 1 figure 2a-E). Durante l’ondata tra fine giugno e la prima settimana di luglio si sono registrati picchi di temperatura apparente massima compresi tra 37-40°C.
Per quanto riguarda l’analisi della mortalità giornaliera (tabella 2A), nella seconda metà di maggio la mortalità è risultata complessivamente superiore alll’atteso (+10%) con un eccesso significativo si è registrato a Brescia, Roma, Pescara, Bari e Potenza.
Nel mese di giugno è da segnalare complessivamente una mortalità del 9% superiore all’atteso. Le città in cui si è registrato un incremento significativo della mortalità che sembra, almeno in parte attribuibile all’esposizione alle elevate temperature registrate, sono Torino (+11%), Roma (+13%), Napoli (+15%), Bari (+23%), Palermo (+19%), Catania (+32%). (Tabella 2B)
Dal 1-15 luglio (Tabella 2C) si è osservato complessivamente un incremento significativo della mortalità pari a +21%, con incrementi in diverse delle città dove si è verificata l’ondata di calore, in particolare a Brescia (+31%), Bologna (+22%), Firenze (+22%), Roma (+28%), Viterbo (+52%), Latina (+72%), Napoli (+27%), Cagliari (+51%), Bari (+56%), Palermo (+34%), Catania (+35%), Catanzaro (+48%). Anche a Torino si registra un eccesso di mortalità sebbene non si siano registrate condizioni di ondata di calore ma solo giorni isolati di caldo (sia dal sistema HHWW che da ARPA Piemonte).
I grafici dell’andamento della temperatura e della mortalità giornaliera evidenziano in alcune città del nord (Torino, Milano) un incremento della temperatura nella terza settimana di giugno a cui risultano associati picchi di mortalità. Mentre in diverse città del centro-sud (Roma, Latina, Campobasso, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Palermo e Catania) si osservano diversi giorni di incremento della mortalità associato all’incremento della temperatura registrato dal 26 giugno e nelle prime 2 settimane di luglio (Figure 3 appendice).

More >
COVID-19

L’evoluzione dell’obbligo vaccinale Covid-19 per gli over 50 anni

Publication date: 28/06/2022 – E&P Code: repo.epiprev.it/2721
Authors: Emanuela Vittoria1, Romina Allegrezza2, Rita Pugliese2

Abstract: “National Strategic Vaccine Plan for the Prevention of SARS-CoV-2 Infections”. The plan made it mandatory, throughout the national territory, to always have respiratory protective devices with you and to wear them in indoor places other than private homes and in all outdoor places, as well as interpersonal distancing and constant and careful hand hygiene, as well as being well identified the priority categories for the first phase of the vaccination campaign

More >
COVID-19

Andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19 – Rapporto 1′ gennaio 2021 – 10 maggio 2022

Publication date: 20/05/2022 – E&P Code: repo.epiprev.it/2713
Authors: (a cura di) Marina Davoli,1 Francesca de’ Donato,1 Manuela De Sario,1 Chiara Di Blasi1, Paola Michelozzi,1 Daniela Orrù,1 Pasqualino Rossi,2

Sintesi dei risultati. Il rapporto settimanale del sistema di sorveglianza SISMG aggiornato al 10 maggio 2022 evidenzia un mortalità in linea con l’atteso sia al nord che al centro-sud.
• I grafici nord e centro-sud della mortalità per settimana (media giornaliera) e classi di età (Figure 1A-B e 2A-B) includono anche le nuove città della sorveglianza SISMG che inviano i dati aggiornati a cadenza settimanale per un totale complessivamente di 39 comuni. Le figure 1 e 2 mostrano una mortalità in linea o inferiore all’atteso in tutte le classi di età sia al nord che al centro-sud.
• L’andamento stagionale della mortalità (Figura 3) evidenzia gli incrementi della mortalità totale osservati in corrispondenza delle diverse ondate epidemiche indicate dalla banda verticale rossa. In concomitanza con la quarta ondata (a partire dal mese di dicembre 2021) si osserva un incremento della mortalità più contenuto rispetto alle ondate precedenti. A partire da metà febbraio si osserva un calo della mortalità che riporta i valori settimanali in linea con il riferimento.
• I dati della mortalità relativi al mese di aprile 2022 (Tabella 1 e 2) segnalano valori di mortalità lievemente superiori sia al nord (+6%) al centro-sud (+9%).
• L’andamento della mortalità giornaliera e settimanale per le 50 città incluse nel SISMG (Figura 5) evidenzia nelle ultime settimane un trend costante con valori che si attestano intorno al valore di riferimento nella maggior parte delle città.
• Il trend di variazione dell’eccesso di mortalità settimanale per classi di età a Torino, Milano, Genova, Roma, Napoli e Palermo è riportato in Figura 6. I grafici mostrano per tutte le città valori in linea con l’atteso, ad eccezione di un lieve incremento a Palermo nelle classi di età minori di 85 anni.

More >
COVID-19

Andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19 – Rapporto 1′ gennaio 2021 – 12 aprile 2022

Publication date: 22/04/2022 – E&P Code: repo.epiprev.it/2704
Authors: (a cura di) Marina Davoli,1 Francesca de’ Donato,1 Manuela De Sario,1 Chiara Di Blasi1, Paola Michelozzi,1 Daniela Orrù,1 Pasqualino Rossi,2

Sintesi dei risultati. Il rapporto settimanale del sistema di sorveglianza SISMG aggiornato al 12 aprile 2022 evidenzia un mortalità in linea con l’atteso per il mese di marzo sia la nord che al centro-sud.
I grafici nord e centro-sud della mortalità per settimana (media giornaliera) e classi di età (Figure 1A-B e 2A-B) includono anche le nuove città della sorveglianza SISMG che inviano i dati aggiornati a cadenza settimanale per un totale complessivamente di 39 comuni. Le figure 1 e 2 mostrano una mortalità in linea o inferiore all’atteso in tutte le classi di età sia al nord che al centro-sud.
L’andamento stagionale della mortalità (Figura 3) evidenzia gli incrementi della mortalità totale osservati in corrispondenza delle diverse ondate epidemiche indicate dalla banda verticale rossa. In concomitanza con la quarta ondata (a partire dal mese di dicembre 2021) si osserva un incremento della mortalità più contenuto rispetto alle ondate precedenti. A partire da metà febbraio si osserva un calo della mortalità che riporta i valori settimanali in linea con il riferimento.
I dati della mortalità relativi al mese di marzo 2022 (Tabella 1 e 2) segnalano valori di mortalità in linea con l’atteso al nord e lievemente superiori al centro-sud ascrivibile ad un lieve eccesso in alcune città (+8%).
L’andamento della mortalità giornaliera e settimanale per le 50 città incluse nel SISMG (Figura 5) evidenzia nelle ultime settimane un trend costante con valori che si attestano intorno al valore di riferimento in tutte le città. A partire da questa settimana si segnala l’inclusione nel SISMG della città di Piacenza.
Il trend di variazione dell’eccesso di mortalità settimanale per classi di età a Torino, Milano, Genova, Roma, Napoli e Palermo è riportato in Figura 6. I grafici mostrano per tutte le città valori in linea con l’atteso.

More >
COVID-19

Andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19 – Rapporto 1′ gennaio 2021 – 29 marzo 2022

Publication date: 08/04/2022 – E&P Code: repo.epiprev.it/2695
Authors: (a cura di) Marina Davoli,1 Francesca de’ Donato,1 Manuela De Sario,1 Chiara Di Blasi1, Paola Michelozzi,1 Daniela Orrù,1 Pasqualino Rossi,2

Sintesi dei risultati Il rapporto settimanale del sistema di sorveglianza SISMG aggiornato al 29 marzo 2022 evidenzia un mortalità in linea con l’atteso nella seconda metà del mese di marzo sia la nord che al centro-sud.
• I grafici nord e centro-sud della mortalità per settimana (media giornaliera) e classi di età (Figure 1A-B e 2A-B) includono anche le nuove città della sorveglianza SISMG che inviano i dati aggiornati a cadenza settimanale per un totale complessivamente di 39 comuni. Le figure 1 e 2 mostrano una mortalità in linea o inferiore all’atteso in tutte le classi di età sia al nord che al centro-sud.
• L’andamento stagionale della mortalità (Figura 3) evidenzia gli incrementi della mortalità totale osservati in corrispondenza delle diverse ondate epidemiche indicate dalla banda verticale rossa. In concomitanza con la quarta ondata (a partire dal mese di dicembre 2021) si osserva un incremento della mortalità più contenuto rispetto alle ondate precedenti. A partire da metà febbraio si osserva un calo della mortalità che riporta i valori settimanali in linea con il riferimento.
• I dati della mortalità relativi al periodo 1-15 marzo 2022 (Tabella 1 e 2) segnalano valori di mortalità in linea con l’atteso al nord e lievemente superiori al centro-sud (+7%).
• L’andamento della mortalità giornaliera e settimanale per le 49 città incluse nel SISMG (Figura 5) evidenzia nelle ultime settimane un trend costante con valori che si attestano intorno al valore di riferimento in tutte le città. A partire da questa settimana si segnala l’inclusione nel SISMG della città di Salerno.
• Il trend di variazione dell’eccesso di mortalità settimanale per classi di età a Torino, Milano, Genova, Roma, Napoli e Palermo è riportato in Figura 6. I grafici mostrano per tutte le città valori in linea con l’atteso, ad eccezione della classe di età 85+ anni dove si osserva un lieve eccesso in alcune città (Torino, Milano, Roma).

More >
COVID-19

Andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19 – Rapporto 1′ gennaio 2021 – 15 marzo 2022

Publication date: 24/03/2022 – E&P Code: repo.epiprev.it/2679
Authors: (a cura di) Marina Davoli,1 Francesca de’ Donato,1 Manuela De Sario,1 Chiara Di Blasi1, Paola Michelozzi,1 Daniela Orrù,1 Pasqualino Rossi,2

Sintesi dei risultati Il rapporto settimanale del sistema di sorveglianza SISMG aggiornato al 15 marzo 2022 evidenzia per le prime due settimane di marzo un mortalità in linea con l’atteso sia la nord che al centro-sud.
– I grafici nord e centro-sud della mortalità per settimana (media giornaliera) e classi di età (Figure 1A-B e 2A-B) includono anche le nuove città della sorveglianza SISMG che inviano i dati aggiornati a cadenza settimanale per un totale complessivamente di 39 comuni. Le figure 1 e 2 mostrano una mortalità in linea o inferiore all’atteso in tutte le classi di età sia al nord che al centro-sud.
– L’andamento stagionale della mortalità (Figura 3) evidenzia gli incrementi della mortalità totale osservati in corrispondenza delle diverse ondate epidemiche indicate dalla banda verticale rossa. In concomitanza con la quarta ondata (a partire dal mese di dicembre 2021) si osserva un incremento della mortalità più contenuto rispetto alle ondate precedenti. A partire da metà febbraio si osserva un calo della mortalità con valori che ritornano in linea con il riferimento.
– I dati della mortalità relativi al periodo 1-15 marzo 2022 (Tabella 1 e 2) segnalano valori di mortalità in linea con l’atteso al nord e lievemente superiori al centro-sud (+6%).
– L’andamento della mortalità giornaliera e settimanale per le 48 città incluse nel SISMG (Figura 5) evidenzia nell’ultima settimana un trend costante con valori che si attestano intorno al valore di riferimento in tutte le città.
– Il trend di variazione dell’eccesso di mortalità settimanale per classi di età a Torino, Milano, Genova, Roma, Napoli e Palermo è riportato in Figura 6. I grafici
mostrano per tutte le città valori in linea con l’atteso.

More >
COVID-19

Andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19 – Rapporto 1′ gennaio 2021 – 1′ marzo 2022

Publication date: 11/03/2022 – E&P Code: repo.epiprev.it/2672
Authors: (a cura di) Marina Davoli,1 Francesca de’ Donato,1 Manuela De Sario,1 Chiara Di Blasi1, Paola Michelozzi,1 Daniela Orrù,1 Pasqualino Rossi,2

Sintesi dei risultati.Il rapporto settimanale del sistema di sorveglianza SISMG aggiornato al 1 marzo 2022 evidenzia un ulteriore calo della mortalità sia la nord che al centro-sud.
• I grafici nord e centro-sud della mortalità per settimana (media giornaliera) e classi di età (Figure 1A-B e 2A-B) includono anche le nuove città della sorveglianza SISMG che inviano i dati aggiornati a cadenza settimanale per un totale complessivamente di 39 comuni. Le figure 1 e 2 mostrano il calo della mortalità totale in tutte le classi di età sia al nord che al centro-sud con valori che tornano in linea o inferiori all’atteso.
• L’andamento stagionale della mortalità (Figura 3) evidenzia gli incrementi della mortalità totale osservati in corrispondenza delle diverse ondate epidemiche indicate dalla banda verticale rossa. In concomitanza con la quarta ondata (a partire dal mese di dicembre 2021) si osserva un incremento della mortalità più contenuto rispetto alle ondate precedenti. A partire da metà febbraio si osserva un calo della mortalità con valori che ritornano in linea con il riferimento.
• Un confronto tra ondate epidemiche di COVID-19 in termini di eccesso di mortalità evidenzia che, nonostante il numero molto più elevato di casi COVID-19 nell’ondata in corso, l’impatto sulla mortalità è minore di quello stimato per le ondate precedenti. Durante la quarta ondata (1 dicembre 2021 – 1 marzo 2022), nonostante il forte incremento di casi osservato in tutte le città, l’eccesso di mortalità stimato è del 12% rispetto a valori intorno al 30% nelle prime due ondate (Figura 4).
• I dati della mortalità relativi al mese di febbraio 2022 (Tabella 1 e 2) segnalano valori di mortalità in linea con l’atteso al nord e lievemente superiori nelle città del centro-sud (+9%). Un eccesso di mortalità statisticamente significativo si è osservato a Torino, Genova, Rimini, Prato, Terni, Roma, Napoli, Palermo, Catania e Siracusa (Tabella 2).
• L’andamento della mortalità giornaliera e settimanale per le 48 città incluse nel SISMG (Figura 5) evidenzia nell’ultima settimana un trend costante o in diminuzione che riporta la mortalità in linea con l’atteso in tutte le città.
• Il trend di variazione dell’eccesso di mortalità settimanale per classi di età a Torino, Milano, Genova, Roma, Napoli e Palermo è riportato in Figura 6. I grafici mostrano valori in calo rispetto alla settimana precedente ed in linea con l’atteso in tutte le città ad eccezione di alcune classi di età in alcune città.

More >
COVID-19

Andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19 – Rapporto 1′ gennaio 2021 – 22 febbraio 2022

Publication date: 04/03/2022 – E&P Code: repo.epiprev.it/2661
Authors: (a cura di) Marina Davoli,1 Francesca de’ Donato,1 Manuela De Sario,1 Chiara Di Blasi1, Paola Michelozzi,1 Daniela Orrù,1 Pasqualino Rossi,2

Sintesi dei risultati. Il rapporto settimanale del sistema di sorveglianza SISMG aggiornato al 22 febbraio 2022 evidenzia una mortalità ancora in calo che ritorna ai valori di riferimento in tutte le città.
• I grafici nord e centro-sud della mortalità per settimana (media giornaliera) e classi di età (Figure 1A-B e 2A-B) includono anche le nuove città della sorveglianza SISMG che inviano i dati aggiornati a cadenza settimanale per un totale complessivamente di 39 comuni. Le figure 1 e 2 mostrano il calo della mortalità totale in tutte le classi di età sia al nord che al centro-sud con valori che tornano in linea con l’atteso.
• L’andamento stagionale della mortalità (Figura 3) evidenzia gli incrementi della mortalità totale osservati in corrispondenza delle diverse ondate epidemiche indicate dalla banda verticale rossa. In concomitanza con la quarta ondata (a partire dal mese di dicembre 2021) si osserva un incremento della mortalità più contenuto rispetto alle ondate precedenti. A partire da metà febbraio si osserva un calo della mortalità.
• Un confronto tra ondate epidemiche di COVID-19 in termini di eccesso di mortalità evidenzia che, nonostante il numero molto più elevato di casi COVID-19 nell’ondata in corso, l’impatto sulla mortalità è minore di quello stimato per le ondate precedenti. Durante la quarta ondata (1 dicembre 2021 – 22 febbraio 2022), nonostante il forte incremento di casi osservato in tutte le città, l’eccesso di mortalità stimato è del 12% rispetto a valori intorno al 30% nelle prime due ondate (Figura 4).
• I dati della mortalità relativi al periodo 1-15 febbraio 2022 (Tabella 1 e 2) segnalano valori di mortalità di poco superiori all’atteso al nord (+5%) e più consistenti nelle città del centro-sud (+16%). Un eccesso di mortalità statisticamente significativo si è osservato a Torino, Genova, Rimini, Ancona, Terni, Roma, Latina, Napoli, Taranto, Palermo, Catania e Siracusa (Tabella 2).
• L’andamento della mortalità giornaliera e settimanale per le 48 città incluse nel SISMG (Figura 5) evidenzia nell’ultima settimana il trend in diminuzione che riporta la mortalità in linea con l’atteso nella maggior parte delle città.
• Il trend di variazione dell’eccesso di mortalità settimanale per classi di età a Torino, Milano, Genova, Roma, Napoli e Palermo è riportato in Figura 6. I grafici mostrano valori in calo rispetto alla settimana precedente ed in linea con l’atteso in tutte le città.

More >
COVID-19

Andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19 – Rapporto 1′ gennaio 2021 – 15 febbraio 2022

Publication date: 25/02/2022 – E&P Code: repo.epiprev.it/2654
Authors: (a cura di) Marina Davoli,1 Francesca de’ Donato,1 Manuela De Sario,1 Chiara Di Blasi1, Paola Michelozzi,1 Daniela Orrù,1 Pasqualino Rossi,2

Sintesi dei risultati. Il rapporto settimanale del sistema di sorveglianza SISMG aggiornato al 15 febbraio 2022 evidenzia una mortalità in calo sia la nord che al centro-sud rispetto alla settimana precedente.
I grafici nord e centro-sud della mortalità per settimana (media giornaliera) e classi di età (Figure 1A-B e 2A-B) includono anche le nuove città della sorveglianza SISMG che inviano i dati aggiornati a cadenza settimanale per un totale complessivamente di 39 comuni. Le figure 1 e 2 mostrano la mortalità totale e per classe di età in calo sia al nord che al centro-sud.
L’andamento stagionale della mortalità (Figura 3) evidenzia gli incrementi della mortalità totale osservati in corrispondenza delle diverse ondate epidemiche indicate dalla banda verticale rossa. In concomitanza con la quarta ondata (a partire dal mese di dicembre 2021) si osserva un incremento della mortalità seppure più contenuto rispetto alle ondate precedenti. A partire da questa settimana si osserva un calo della mortalità.
Un confronto tra ondate epidemiche di COVID-19 in termini di eccesso di mortalità evidenzia che, nonostante il numero molto più elevato di casi COVID-19 nell’ondata in corso, l’impatto sulla mortalità è minore di quello stimato per le ondate precedenti (Figura 4). Durante la quarta ondata (1 dicembre 2021 e 15 febbraio 2022) si osserva un eccesso di mortalità del 13% rispetto a valori intorno al 30% nelle prime due ondate.
I dati della mortalità relativi al periodo 1-15 febbraio 2022 (Tabella 1 e 2) segnalano valori di mortalità superiori all’atteso sia al nord (+4%) che al centro-sud (+15%). Un eccesso di mortalità statisticamente significativo si osserva a Torino, Genova, Rimini, Ancona, Terni, Roma, Latina, Napoli, Taranto, Palermo, Catania e Siracusa (Tabella 2).
L’andamento della mortalità giornaliera e settimanale per le 48 città incluse nel SISMG (Figura 5) evidenzia nell’ultima settimana una mortalità in calo o in linea con la settimana precedente in tutte le città.
Il trend di variazione dell’eccesso di mortalità settimanale per classi di età a Torino, Milano, Genova, Roma, Napoli e Palermo è riportato in Figura 6. La mortalità mostra in gran parte delle città valori in calo rispetto alla settimana precedente in linea con l’atteso ad eccezione di alcune classi di età dove si registra ancora un eccesso: a Torino (tutte le classi ad eccezione della classe 75-84 anni, Genova nella classe 75-84 anni; a Roma nella classe 75-84 e 85+ anni, a Napoli nella classe 0-64 anni; a Palermo nella classe 65-74, anni.

More >
COVID-19

Andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19 – Rapporto 1′ gennaio 2021 – 8 febbraio 2022

Publication date: 18/02/2022 – E&P Code: repo.epiprev.it/2647
Authors: (a cura di) Marina Davoli,1 Francesca de’ Donato,1 Manuela De Sario,1 Chiara Di Blasi1, Paola Michelozzi,1 Daniela Orrù,1 Pasqualino Rossi,2

Sintesi dei risultati. Il rapporto settimanale del sistema di sorveglianza SISMG aggiornato al 8 febbraio 2022 evidenzia una mortalità in lieve calo sia la nord che al centro-sud rispetto alla settimana precedente.
• I grafici nord e centro-sud della mortalità per settimana (media giornaliera) e classi di età (Figure 1A-B e 2A-B) includono anche le nuove città della sorveglianza SISMG che inviano i dati aggiornati a cadenza settimanale per un totale complessivamente di 39 comuni. Le figure 1 e 2 mostrano la mortalità totale e per classe di età in lieve calo sia al nord che al centro-sud in tutte le classi di età (ad eccezione della classe 65-74 dove i valori rimangono intorno al limite superiore dell’intervallo di confidenza).
• L’andamento stagionale della mortalità (Figura 3) evidenzia gli incrementi della mortalità totale osservati in corrispondenza delle diverse ondate epidemiche indicate dalla banda verticale rossa. In concomitanza con la quarta ondata (a partire dal mese di dicembre 2021) si osserva un incremento della mortalità seppure più contenuto rispetto alle ondate precedenti. • Un confronto tra ondate epidemiche di COVID-19 in termini di eccesso di mortalità evidenzia che, nonostante il numero molto più elevato di casi COVID-19 nell’ondata in corso, l’impatto sulla mortalità è minore di quello stimato per le ondate precedenti (Figura 4). Durante la quarta ondata (1 dicembre 2021 e 8 febbraio 2022) si osserva un eccesso di mortalità del 13% rispetto a valori intorno al 30% nelle prime due ondate.
• I dati della mortalità relativi al mese di gennaio 2022 (Tabella 1 e 2) segnalano valori di mortalità superiori all’atteso sia al nord (+5%) che al centro-sud (+10%). Un eccesso di mortalità statisticamente significativo si osserva a Torino, Trieste, Genova, Rimini, Prato, Firenze, Livorno, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Palermo e Catania (Tabella 2).
• L’andamento della mortalità giornaliera e settimanale per le 48 città incluse nel SISMG (Figura 5) evidenzia nell’ultima settimana una mortalità in lieve calo o in linea con la settimana precedente nella maggior parte delle città. Si segnala una mortalità ancora elevata a Genova, Napoli e a Palermo.
• Il trend di variazione dell’eccesso di mortalità settimanale per classi di età a Torino, Milano, Genova, Roma, Napoli e Palermo è riportato in Figura 6. La mortalità mostra in gran parte delle città valori in calo rispetto alla settimana precedente in linea con l’atteso ad eccezione di alcune classi di età dove si registra ancora un incremento in alcune classi di età : a Genova (tutte le classi ad eccezione della classe 65-74 anni, Milano nella classe 85+; a Roma nella classe 65-74, anni. A Napoli si osserva un eccesso di mortalità in tutte le classi di età.

More >
COVID-19

Andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19 – Rapporto 1′ gennaio 2021 – 1′ febbraio 2022

Publication date: 11/02/2022 – E&P Code: repo.epiprev.it/2637
Authors: (a cura di) Marina Davoli,1 Francesca de’ Donato,1 Manuela De Sario,1 Chiara Di Blasi1, Paola Michelozzi,1 Daniela Orrù,1 Pasqualino Rossi,2

Sintesi dei risultati. Il rapporto settimanale del sistema di sorveglianza SISMG aggiornato al 1 febbraio 2022 evidenzia una mortalità in linea al nord e in lieve aumento al centro sud rispetto alla settimana precedente. La figura 1 mostra un valore stabile nelle città del nord ed un valore in lieve incremento nelle città del centro-sud.
• I grafici nord e centro-sud della mortalità per settimana (media giornaliera) e classi di età (Figure 1A-B e 2A-B) includono anche le nuove città della sorveglianza SISMG che inviano i dati aggiornati a cadenza settimanale per un totale complessivamente di 39 comuni. Le figure 1 e 2 mostrano che la mortalità totale è sostanzialmente stabile in tutte le classi di età al nord, mentre si osserva ancora un lieve incremento al centro-sud.
• L’andamento stagionale della mortalità (Figura 3) evidenzia gli incrementi della mortalità totale osservati in corrispondenza delle diverse ondate epidemiche indicate dalla banda verticale rossa. In concomitanza con la quarta ondata (a partire dal mese di dicembre 2021) si osserva un incremento della mortalità seppure più contenuto rispetto alle ondate precedenti.
• Un confronto tra ondate epidemiche di COVID-19 in termini di eccesso di mortalità evidenzia che, nonostante il numero molto più elevato di casi COVID-19 nell’ondata in corso, l’impatto sulla mortalità è più contenuto rispetto alle ondate precedenti (Figura 4). Durante la quarta ondata (1 dicembre 2021 e 1 febbraio 2022) si osserva un eccesso di mortalità del 13% rispetto a valori intorno al 30% nelle prime due ondate.
• I dati della mortalità relativi al mese di gennaio 2022 (Tabella 1 e 2) segnalano valori di mortalità superiori all’atteso a Torino, Trieste (dati al 25 gennaio), Genova, Rimini, Prato, Firenze, Livorno, Napoli, Bari, Palermo, Catania e Sassari (Tabella 2). Complessivamente l’eccesso è stato contenuto, +5% al nord e pari a +10% nelle città del centro-sud.
• L’andamento della mortalità giornaliera e settimanale per le 48 città incluse nel SISMG (Figura 5) evidenzia per la prima metà di gennaio valori in linea con l’atteso in gran parte delle città. Nell’ultima settimana in studio è da segnalare un incremento della mortalità solo a Torino, Padova, Rimini, Viterbo, Roma, Napoli, Catania e Palermo.
• Il trend di variazione dell’eccesso di mortalità settimanale per classi di età a Torino, Milano, Genova, Roma, Napoli e Palermo è riportato in Figura 6. Si osservano valori stabili a Torino, Milano e Roma, mentre nell’ultima settimana si segnalano incrementi nella classe 65-74 a Genova, nella classe 85+ a Napoli e nella classe 75-84 a Palermo.

More >
COVID-19

Andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19 – Rapporto 1′ gennaio 2021 – 25 gennaio 2022

Publication date: 05/02/2022 – E&P Code: repo.epiprev.it/2625
Authors: (a cura di) Marina Davoli,1 Francesca de’ Donato,1 Manuela De Sario,1 Paola Michelozzi,1 Daniela Orrù,1 Pasqualino Rossi,2

Sintesi dei risultati.
• Il rapporto settimanale del sistema di sorveglianza SISMG aggiornato al 25 gennaio 2022 evidenzia una mortalità in linea al centro-sud e in lieve calo al nord rispetto alla settimana precedente. La figura 1 mostra un lieve calo della mortalità nelle città del nord ed un valore stabile nelle città del centro-sud.
• I grafici nord e centro-sud della mortalità per settimana (media giornaliera) e classi di età (Figure 1A-B e 2A-B) includono anche le nuove città della sorveglianza SISMG che inviano i dati aggiornati a cadenza settimanale complessivamente 39 comuni. Le figure 1 e 2 mostrano che la mortalità totale è in lieve caldo in tutte le classi di età al nord (ad eccezione della mortalità nella classe 85+), ed in calo anche nelle classi 0-64 e 75-84 al centro sud.
• L’andamento stagionale della mortalità (Figura 3) evidenzia gli incrementi della mortalità totale osservati in corrispondenza delle diverse ondate epidemiche indicate dalla banda verticale rossa. In concomitanza con la quarta ondata (a partire dal mese di dicembre 2021) si osserva un incremento della mortalità seppure più contenuto rispetto alle ondate precedenti. A partire da questa settimana si osserva un lieve calo della mortalità rispetto alla settimana precedente.
• Un confronto tra ondate epidemiche di COVID-19 in termini di eccesso di mortalità evidenzia che, nonostante il numero molto più elevato di casi COVID-19 nell’ondata in corso, l’impatto sulla mortalità è più contenuto rispetto alle ondate precedenti (Figura 4). Durante la quarta ondata (1 dicembre 2021 e 25 gennaio 2022) si osserva un eccesso di mortalità dell’ 11% rispetto a valori intorno al 30% nelle prime due ondate.
• I dati della mortalità relativi al periodo 1-15 gennaio 2022 (Tabella 1 e 2) segnalano valori di mortalità lievemente superiori all’atteso sia al nord (+2%) che al centro-sud (+5%). Un eccesso di mortalità statisticamente significativo si osserva a Torino, Genova, Livorno, Firenze, Napoli, Palermo, Catania) (Tabella 2).
• L’andamento della mortalità giornaliera e settimanale per le 48 città incluse nel SISMG (Figura 5) evidenzia per la prima metà di gennaio valori in linea con l’atteso in gran parte delle città. Nell’ultima settimana in studio è da segnalare un incremento della mortalità solo a Torino, Genova, Napoli, Bari e Catania.
• Il trend di variazione dell’eccesso di mortalità settimanale per classi di età a Torino, Milano, Genova, Roma, Napoli e Palermo è riportato in Figura 6. La mortalità mostra ancora eccessi in alcune classi di età: a Torino nelle classi 65-74, 75-84, e 85+ anni; a Genova nelle classi 65-74, 85+ anni; a Roma nella classe 0-64 anni; a Napoli nelle classi 0-64, 65-74, 85+ anni; a Palermo nelle classi 65-74 e 85+ anni.

More >